Questa acclamata storia della tratta schiavistica portoghese e brasiliana nel sud Atlantico è ora disponibile in edizione tascabile. "Uno studio fondamentale nella storia della tratta atlantica degli schiavi. Sarà un riferimento essenziale per chiunque scriva sulla storia dell'Africa occidentale, del Brasile, di Angola, del Portogallo o della tratta atlantica degli schiavi, e un'opera che stimolerà e ridefinirà gli studi futuri in questi campi". Il libro raccoglie una ricca quantità di materiali di archivio inediti per dimostrare l'interconnessione della tratta degli schiavi con i principali centri di produzione e consumo di zucchero, caffè e tabacco nelle Americhe. Calder Miller Joseph traccia le origini e l'evoluzione del commercio di schiavi angolano, descrivendo in dettaglio il ruolo del capitalismo mercantile nella sua espansione durante il XVIII secolo. Evidenzia l'influenza del commercio sull'economia, la società e la politica dell'Angola, del Brasile e del Portogallo. "Il lavoro di Miller Joseph è un contributo fondamentale alla comprensione della tratta degli schiavi atlantica e delle sue profonde implicazioni in Africa, America e Europa".
It seems you're asking for an introduction to a book about the Angolan slave trade, not a vehicle. Let's craft a compelling introduction in Italian:
**"La Via della Morte: Il Capitalismo Mercantile e la Tratta degli Schiavi Angolani, 1730-1830" di Calder Miller Joseph**
Questa accurata opera di Calder Miller Joseph, ora disponibile in edizione tascabile, rappresenta un punto di riferimento per la comprensione della tratta atlantica degli schiavi, in particolare quella attuata dai portoghesi e dai brasiliani nel sud dell'Atlantico. L'autore conduce il lettore in un viaggio sconvolgente, svelando la spietata macchina del commercio transatlantico di schiavi, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dal capitalismo mercantile e ai suoi effetti devastanti sull'Angola tra il 1730 e il 1830. L'opera, frutto di una ricerca approfondita e rigorosa, offre un'analisi dettagliata delle dinamiche economiche, politiche e sociali che hanno caratterizzato questo commercio atroce, esaminando il sistema di schiavitù imposto, le condizioni di vita degli schiavi e le conseguenze per le popolazioni africane.
Miller Joseph svela con precisione il ruolo svolto dalle potenze coloniali europee, in particolare la crescente influenza del Portogallo nell'economia angolana e la sua complicità nel sistema di schiavitù. L'autore analizza come l'inestricabile legame tra il capitalismo mercantile e il commercio di schiavi abbia alimentato una spirale di violenza e sfruttamento, contribuendo a plasmare il destino di milioni di persone. Questo libro, oltre a essere un contributo fondamentale alla storiografia della tratta atlantica, rappresenta un monito sul costo umano del colonialismo e un'analisi incisiva degli intricati legami tra capitalismo e schiavitù. La lettura di "La Via della Morte" è un'esperienza coinvolgente che ci costringe a confrontarci con uno dei capitoli più bui della storia umana.