Il tuo carrello
😊 Product added to cart successfully   Product removed to cart successfully
Il tuo carrello è vuoto!
Continua lo shopping
1 di 2

Fondamenti della Teoria del Potenziale - Oliver Dimon Kellog

Prezzo di listino
$16.99
Prezzo di vendita
$16.99
Prezzo di listino
"Fondamenti di Teoria del Potenziale" di Oliver Dimon Kellogg, originariamente pubblicato nel 1929, offre un trattamento sistematico delle funzioni potenziali. Questo volume nasce da due corsi, uno elementare e uno...
Tipa: General
Fornitore:
Cod: 32749

Tag: Oliver
Foundations of Potential Theory - Oliver Dimon Kellog
"Fondamenti di Teoria del Potenziale" di Oliver Dimon Kellogg, originariamente pubblicato nel 1929, offre un trattamento sistematico delle funzioni potenziali. Questo volume nasce da due corsi, uno elementare e uno avanzato, che l'autore ha tenuto a Harvard per diversi anni. Il libro è diviso in due parti. La prima parte tratta delle funzioni armoniche in due dimensioni e delle loro applicazioni alla teoria delle funzioni e alla fisica matematica. La seconda parte tratta delle funzioni armoniche in tre dimensioni e delle loro applicazioni alla teoria del potenziale, alla teoria dell'elettrostatica e alla teoria della gravità. Questo libro è una risorsa preziosa per gli studenti e i ricercatori interessati alla teoria del potenziale e alle sue applicazioni.

## Fondamenti della Teoria del Potenziale: Un Viaggio nel Mondo della Fisica Matematica

"Fondamenti della Teoria del Potenziale" di Oliver Dimon Kellogg è un'opera classica di fisica matematica pubblicata per la prima volta nel 1929. Questo libro non è un manuale che descrive un veicolo, una macchina o un dispositivo specifico, ma piuttosto un trattato approfondito su un ramo importante della fisica matematica: la teoria del potenziale. La teoria del potenziale si basa sulla descrizione matematica di campi di forze come la forza gravitazionale o l'attrazione elettrostatica. Kellogg, con uno stile chiaro e preciso, esplora i concetti fondamentali di questa teoria, partendo dalle origini storiche e arrivando alle applicazioni moderne.

Il libro si pone come un punto di riferimento per studenti e ricercatori che desiderano approfondire le basi matematiche di fenomeni come la gravitazione, l'elettrostatica e la magnetostatica. Kellogg affronta la teoria del potenziale in modo sistematico, partendo dalle equazioni di base e procedendo con l'analisi di problemi specifici, come il calcolo del potenziale di una distribuzione di carica o la determinazione del campo gravitazionale di un corpo. Il suo lavoro è di grande utilità per chiunque si occupi di matematica, fisica, ingegneria e altri campi scientifici che si basano sulla teoria del potenziale.
Sale

Unavailable

Sold Out