"Introduzione alla scienza bibliotecaria" di Pierce Butler è un'opera fondamentale che esplora i principi e le pratiche alla base della gestione delle biblioteche. Il libro affronta una vasta gamma di...
"Introduzione alla scienza bibliotecaria" di Pierce Butler è un'opera fondamentale che esplora i principi e le pratiche alla base della gestione delle biblioteche. Il libro affronta una vasta gamma di argomenti, dalla storia e l'evoluzione delle biblioteche alle sfide contemporanee che affrontano questi istituti. Butler fornisce un'analisi approfondita dei diversi tipi di biblioteche, dalle biblioteche universitarie alle biblioteche pubbliche, esaminando le loro specificità e i loro ruoli all'interno della società. Viene affrontata la questione della catalogazione e dell'organizzazione dei materiali bibliotecari, con particolare attenzione ai sistemi di classificazione e ai metodi di catalogazione. Inoltre, il libro analizza i servizi che le biblioteche offrono agli utenti, dalle attività di ricerca e consultazione alla promozione della lettura e all'educazione alla lettura. Butler, con un approccio chiaro e conciso, offre una panoramica completa del mondo della scienza bibliotecaria, fornendo una preziosa guida per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questa disciplina.
"Introduzione alla scienza bibliotecaria" di Pierce Butler è un testo classico che ha contribuito a plasmare il campo della biblioteconomia nel XX secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1933, il libro è stato un'opera fondamentale per gli studenti di biblioteconomia per molti anni, offrendo un'ampia panoramica dei principi e delle pratiche che governano le biblioteche. L'autore, Pierce Butler, era un eminente bibliotecario e studioso che ha lavorato come docente presso la Graduate Library School dell'Università di Chicago, un'istituzione all'avanguardia nella ricerca e nell'istruzione bibliotecaria.
Il libro di Butler è noto per il suo approccio lucido e analitico alla biblioteconomia, che va oltre una mera descrizione delle pratiche bibliotecarie per esplorare le basi filosofiche e sociali della professione. Butler sottolinea l'importanza della biblioteconomia come disciplina interdisciplinare, collegando i principi di organizzazione dell'informazione alla storia della cultura, alle scienze sociali e all'evoluzione delle tecnologie. La sua analisi approfondita dei concetti chiave, come la classificazione, la catalogazione, la selezione dei documenti e i servizi bibliotecari, ha contribuito a creare un quadro di riferimento per la formazione e la pratica bibliotecaria, influenzando generazioni di bibliotecari e studiosi.
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.